giovedì 29 marzo 2018

Curiosità storiche: La Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina

La figura importante, eppure poco nota, di Olympe de Gouges 






Tutti conoscono la “Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del cittadino” (26 agosto 1789), uno degli elementi fondamentali e caratterizzanti del percorso della Rivoluzione Francese. Una dichiarazione di carattere universale, che fa riferimento a diritti che spettano ad ogni cittadino francese, sì, ma anche ad ogni uomo in generale. Uno scritto che si ispirava alla Dichiarazione d'indipendenza degli Stati uniti d'America e che fissava principi basilari e ancora oggi imprescindibili.
All'art. 1, ad esempio, si affermava che gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei loro diritti. All'art. 2, invece, si chiariva che i diritti naturali dell'uomo sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all'oppressione.
Di fronte a questo progressivo affermarsi dell'uguaglianza dei diritti, nella Francia rivoluzionaria, anche le donne manifestarono sempre più il desiderio di essere parte integrante della rivoluzione. E un ruolo fondamentale, a modo loro, le donne lo ebbero. Si pensi alla famosa marcia delle donne su Versailles, sempre del 1789, che contribuì, con l'apporto anche della Guardia nazionale, a convincere re Luigi XVI a tornare a Parigi, oltre ad approvare i famosi decreti del 4 agosto.
Tuttavia, anche se assistevano alla sedute dell'Assemblea e ai discorsi pubblici, le donne non potevano votare, né fare parte delle Istituzioni. In sostanza, alla fin fine, non trassero alcun vantaggio evidente e tangibile dalla Rivoluzione.
Di fronte a questa costante e immutabile inferiorità delle donne, la scrittrice Olympe de Gouges compose una “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”, in nome della parità di diritti tra uomo e donna. Pubblicato nel settembre 1791, il testo è un'imitazione critica della “Dichiarazione dei diritti dell'uomo” e affronta, non senza ironia, tutti quei diritti e quelle prerogative valide solo per l'uomo, che gli anni della rivoluzione non hanno saputo e voluto scalfire. Tutto discende dall'articolo 1 di questo scritto che afferma, in modo lapidario e diretto, che la donna nasce libera ed ha gli stessi diritti dell'uomo. L'articolo 10, altrettanto chiaro, risulterà tristemente profetico. Vi si legge infatti che, se la donna ha il diritto di salire sul patibolo, deve avere ugualmente il diritto di salire sulla Tribuna, a condizione che le sue manifestazioni non turbino l'ordine pubblico stabilito dalla legge.
Che gli uomini del tempo non la presero molto bene risulta evidente dalla fine che fecero fare alla povera Olympe. Le negarono la Tribuna, ma non le negarono il patibolo, a cui fu condannata il 2 novembre 1793. La ghigliottina fece l'ennesima vittima. Il percorso per l'affermazione dei diritti delle donne era, infatti, ancora lungo e accidentato.

Nessun commento:

Posta un commento